Come generare cookie e privacy policy

Perché è importante avere sul vostro sito un programma di gestione di cookie e privacy policy professionale per evitare sanzioni ed offrire agli utenti una navigazione sicura:

In questo articolo vediamo come avere un sito che rispetta le normative sulla GDPR, privacy policy e cookie policy in modo sempre aggiornato.

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati, o GDPR, è un nuovo regolamento dell’Unione europea che mira a proteggere i dati personali dei cittadini e dei residenti dell’UE. 

Se il vostro sito web o la vostra app raccolgono o elaborano dati personali di cittadini e residenti dell’UE, dovete conformarvi al GDPR o incorrere in gravi sanzioni.

Il GDPR richiede che sul vostro sito web o sulla vostra app sia presente un’informativa sulla privacy visibile e facilmente accessibile agli utenti. Ciò significa che deve essere facile per gli utenti trovare l’informativa sulla privacy e leggerla, se lo desiderano. Non potete seppellirla in un lungo elenco di altri documenti legali da qualche parte sul vostro sito. Significa anche che dovete aggiornarla regolarmente, almeno quando ci sono cambiamenti significativi nelle modalità di raccolta, trattamento o archiviazione dei dati personali.

Dovreste anche avere una politica sui cookie sul vostro sito che spieghi come utilizzate i cookie e perché sono necessari per la funzionalità del vostro sito. È necessario che gli utenti sappiano quali informazioni vengono memorizzate nel loro browser e come vengono utilizzate da terzi, come le reti pubblicitarie e i siti di social media (come Facebook ad esempio).

La conformità al GDPR, cookie e privacy policy è una questione importante, e non solo perché l’UE chiede alle aziende di mettersi in regola. È perché la privacy dei vostri utenti è importante per voi e volete assicurarvi che le vostre pratiche aziendali siano in linea con questa esigenza.

Ecco cosa c’è da sapere sul GDPR:

1) Dovete avere una politica sui cookie. Questa informativa sui cookie deve essere chiaramente visibile sul vostro sito web e deve indicare esattamente quali informazioni (se ve ne sono) raccogliete da loro, perché le raccogliete e se possono rifiutarsi di farlo.

2) Dovete avere un’informativa sulla privacy. Anche questa informativa sulla privacy deve essere chiaramente visibile sul vostro sito web e deve indicare esattamente quali informazioni (se ne avete) state raccogliendo e perché le state raccogliendo – e ancora una volta, consentire loro di rinunciare se lo desiderano.

Il GDPR è un regolamento che impone alle aziende di proteggere i dati personali e la privacy dei loro clienti. Se gestite un’attività online o avete un qualsiasi tipo di sito web che raccoglie informazioni dai visitatori, dovete essere consapevoli di queste norme. In questo post spiegheremo cosa sono e come funzionano.

Il GDPR è un insieme di norme concepite per proteggere i dati personali e la privacy dei cittadini dell’Unione Europea. Queste norme si applicano non solo alle aziende con sede nell’UE, ma anche a quelle che offrono beni o servizi a persone situate nell’UE. La normativa si applica anche se la vostra azienda utilizza i cookie sul proprio sito web o sulla propria app, anche se non si rivolge specificamente a clienti europei.

Perché dovreste preoccuparvi? Se non rispettate il GDPR, potreste incorrere in multe molto salate, ma ci sono anche altri motivi per cui è importante:

– Può migliorare la fiducia tra i clienti e le aziende, assicurando che le aziende proteggano i dati dei loro clienti.

– Contribuisce a prevenire la criminalità informatica, assicurando che tutte le aziende valutino i rischi prima di raccogliere informazioni personali dagli utenti.

Se siete proprietari di un sito web, significa che dovete conformarvi al GDPR se il vostro sito ha sede in Europa. Se il vostro sito ha sede al di fuori dell’Europa ma raccoglie dati personali di cittadini europei, dovete comunque conformarvi al GDPR.

Il GDPR richiede che i siti web forniscano ai propri utenti trasparenza e controllo sulle modalità di utilizzo, raccolta e conservazione dei loro dati personali. Richiede inoltre che i siti web abbiano una chiara informativa sulla privacy e una politica sui cookie, in modo che gli utenti possano decidere con cognizione di causa se utilizzare o meno un sito.

Ma come fare per mettersi in regola con GDPR, cookie e privacy policy se non si è esperti in materia? Non tutti, anzi, solo le multinazionali probabilmente possono permettersi un team legale ed informatico che analizzi il sito web e metta in atto gli adeguamenti necessari.

La soluzione per tutti gli altri è affidarsi a software professionali che analizzino in tempo reale tutto il funzionamento del sito, i vari plugin installati ed il modo in cui, eventualmente, trattano e raccolgono i dati dei visitatori.

Noi di PAYLAB ci affidiamo a iubenda. Si tratta di un plug-in che una volta installato scansiona da cima a fondo tutto il funzionamento del sito web, rileva tutti i modi in cui i dati dei visitatori possono essere trattati/conservati e crea una privacy e cookie policy specifica. 

In questo modo il vostro sito Web sarà conferme alle normative vigenti (iubenda scansiona regolarmente ed automaticamente il sito e rileva eventuali cambiamenti, aggiornamenti e vi avviserà tramite email se saranno necessarie modifiche in modo da essere costantemente in regola). 

Gli utenti del vostro sito potranno così navigare in tutta sicurezza!

PAYLAB offre il 10% di sconto accedendo ai servizi iubenda da QUI!

Il Team PAYLAB

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

da non perdere


SCONTO EXTRA 20%
 
Usa il codice PAYLAB20% in fase di pagamento ed avrai un ulteriore 20% di sconto sui prodotti acquistati!

ACQUISTA ORA!
close-link